
Musei d'Impresa
Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024

ARCHIVIO BENETTON
— Via della Cartiera 1, Castrette di Villorba (TV)
In occasione di Musei d'Impresa
Il primo turno di visita all'Archivio Benetton avrà la durata di 1 ora e offrirà ai visitatori l'opportunità di esplorare 50 anni di storia dell'azienda. Il secondo turno, invece, avrà la durata di 1 ora e 30 e prevederà anche un workshop della durata di 30 minuti.
Workshop introduttivo a cura di AIKU - Arte Impresa Cultura, Confindustria Veneto Est, NEM e Archivio Benetton
Il workshop introdurrà la visita all'Archivio attraverso la presentazione del progetto di ricerca, del suo contesto territoriale e dell'eccezionalità delle realtà imprenditoriali locali coinvolte. Il talk, tenuto dai principali partecipanti del progetto, presenterà la ricerca da cui nasce l’iniziativa, svolta dal centro AIKU - Arte Impresa Cultura e promossa da Confindustria Veneto Est per valorizzare il patrimonio culturale e storico delle imprese del territorio, sottolineando il legame tra cultura d'impresa e sviluppo regionale.
Archivio Benetton
Nato alla fine del 2009 con la duplice funzione di custode della memoria e officina dove si costruisce il futuro dell’azienda, l’Archivio Benetton ricostruisce le tappe della storia di Benetton Group dagli anni Sessanta ad oggi. I materiali conservati provengono da tutte le aree aziendali, e i più rappresentativi afferiscono al prodotto e alla comunicazione. La sezione relativa al prodotto comprende capi storici, telini di tessuti, bozzetti, messe in carta, una raccolta di punti maglia, storiche riviste di moda, schede tecniche, cartelle colori, l’archivio dei filati, referenze colore e macchine storiche per la maglieria. La sezione relativa alla comunicazione comprende una ricca raccolta di redazionali moda, cataloghi, pubblicità, manifesti, cartelli vetrina, rassegne stampa e materiale fotografico. Dalle altre aree si segnalano, ad esempio, progetti di negozi o stabilimenti e documentazione amministrativa. Un ulteriore spazio espositivo di 2.000 mq ospita una selezione di immagini delle campagne pubblicitarie e 16 vetture di Formula 1, che raccontano i 19 anni della Scuderia Benetton nel massimo campionato automobilistico mondiale. L’Archivio Benetton si trova all’interno dei Benetton Studios, area polifunzionale nell’hub di Castrette di Villorba.

DERSUT MUSEO DEL CAFFÈ
— Via T. Vecellio 2, Conegliano (TV)
In occasione di Musei d'Impresa
La visita guidata avrà una durata di 1 ora e mezza e sarà intitolata “…dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè…”. L’esposizione offre ai visitatori un percorso interattivo che esplora l'intera filiera del caffè.
All’inizio del percorso, collocate in una teca, si possono ammirare alcune piante di caffè Arabica. Si passa poi alla storia della tostatura, della macinatura e della caffettiera, concludendo con esemplari unici di macchine per il caffè espresso. Al termine del percorso, i partecipanti si ritroveranno al secondo piano della struttura, nella sala dedicata alla degustazione.
Dersut Museo del Caffè
Nell’ottobre 2010 Dersut ha inaugurato il Museo del Caffè, con l’obiettivo di far scoprire al pubblico la storia del caffè espresso italiano, dalla sua nascita ad oggi, oltre che l’intera filiera che c’è dietro una “semplice” tazzina di buon caffè. La scelta della struttura stessa non è stata casuale: il Museo si trova all’interno dell’ex essiccatoio Bozzoli, edificio storico realizzato negli anni Trenta, esempio di archeologia industriale di Conegliano, che è stato completamente ristrutturato per l’occasione. Nulla è stato lasciato al caso nei 600 metri quadrati di esposizione, suddivisa in quattro sezioni, con anche una sala adibita alla degustazione e alla formazione. Il Museo del Caffè è unico nel suo genere, per la rarità dei pezzi esposti e per la ricerca alla base del completo percorso storico-didattico che si può trovare al suo interno.

FILA INDUSTRIA CHIMICA
— Via Garibaldi 70-72, S. Martino di Lupari (PD)
In occasione di Musei d'Impresa
La visita al Museo FILA Industria Chimica avrà la durata di 1 ora e si propone di offrire ai visitatori un percorso emozionale e interattivo.
Tra le numerose attrattive del museo, si può ammirare la prima macchina di lavoro che ha segnato il passaggio dall'artigianalità all'automazione, un simbolo di innovazione e progresso. Il viaggio nel tempo rappresenta un'opportunità straordinaria per comprendere l'evoluzione del settore e il contributo di FILA all'industria chimica e culturale italiana. I partecipanti potranno così immergersi nella storia di un'azienda che ha sempre guardato al futuro con slancio positivo, esplorando anche un importante capitolo della storia d'Italia e del Nord-Est.
Museo FILA Industria Chimica
Il museo aziendale di FILA ripercorre la storia e l’evoluzione dell’azienda, nata nel 1943 come produttrice di lucido per scarpe e detergenti per la casa. Attraverso esposizioni di prime pubblicità e prodotti storici, i visitatori possono seguire una linea del tempo che illustra come FILA si sia trasformata, a partire dagli anni '70, in un punto di riferimento per i produttori di cotto, con una linea completa di trattamenti. Nel 1986, l’azienda amplia l’offerta introducendo soluzioni per la manutenzione delle superfici in Pietra Naturale. Il museo celebra inoltre l’impegno attuale di FILA verso la sostenibilità, con prodotti innovativi, oltre a evidenziare le iniziative sociali e la mission aziendale.

FONDAZIONE RUBELLI
— Ca' Pisani Rubelli - San Marco 3395, Venezia
In occasione di Musei d'Impresa
La visita alla Fondazione Rubelli avrà una durata di 1 ora e permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo Rubelli attraverso un coinvolgente percorso espositivo. I partecipanti saranno guidati alla scoperta di un universo in cui storia, artigianalità e un know-how millenario si intrecciano, ispirando designer e artigiani. Il viaggio avrà inizio a Venezia, esplorando l'antica tradizione dei tessuti serici, prodotti da Rubelli sin dai suoi esordi. Successivamente, i visitatori attraverseranno i confini internazionali per ammirare preziosi tessuti e costumi provenienti da Europa, Asia, Africa e America. Il turno di domenica 27 ottobre, che si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 16, avrà la durata di 1 ora e mezza e comprenderà sia il workshop sia la visita.
Workshop introduttivo a cura di AIKU - Arte Impresa Cultura, Confindustria Veneto Est, NEM e Fondazione Rubelli
Il workshop introdurrà la visita alla Fondazione attraverso la presentazione del progetto di ricerca, del suo contesto territoriale e dell'eccezionalità delle realtà imprenditoriali locali coinvolte. Il talk, tenuto dai principali partecipanti del progetto, presenterà la ricerca da cui nasce l’iniziativa, svolta dal centro AIKU - Arte Impresa Cultura e promossa da Confindustria Veneto Est per valorizzare il patrimonio culturale e storico delle imprese del territorio, sottolineando il legame tra cultura d'impresa e sviluppo regionale.
Fondazione Rubelli
La Fondazione Rubelli, situata in Ca’ Pisani Rubelli, secolare dimora della famiglia, nasce nel 2018 con l’intento di salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale, storico e contemporaneo della Rubelli S.p.A. Il palazzo è il luogo in cui sono conservati l’Archivio Storico Rubelli e la Collezione Alessandro Favaretto Rubelli. L’Archivio Storico Rubelli, costituito da una raccolta di più di 50.000 manufatti tessili, corredati da oltre mille messe in carta e disegni preparatori, e da un cospicuo nucleo di documenti e fotografie, testimonia l’ininterrotta attività dell’azienda dal 1889, anno della sua nascita, ai giorni nostri. La Collezione Alessandro Favaretto Rubelli racchiude più di 3000 preziosi tessuti (teli, frammenti, paramenti liturgici, costumi d’epoca), oltre a 13.000 campioni tessili provenienti da manifatture dismesse. In un arco cronologico che va dal XV al XX secolo, la raccolta testimonia la storia del tessuto mondiale.

1921 SPAZIO CALEGARO 2021
— Via Euganea Praglia 2, Teolo (PD)
In occasione di Musei d'Impresa
La visita guidata della durata di 1 ora 15 minuti si svolgerà all’interno di un luogo affascinante dove i visitatori potranno scoprire una straordinaria varietà di oggetti dalle forme, dallo stile e dal design differenti. Ogni pezzo è pensato per generare meraviglia nell'osservatore, offrendo un'esperienza unica che unisce arte e creatività.
1921 Spazio Calegaro 2021
Nel Museo dell’Argento – 1921 Spazio Calegaro 2021, custodito nella Villa Calegaro a Teolo, è possibilecompiere un viaggio affascinante nel mondo dell’argenteria. Il museo prende il suo nome dalla fondazionedell’azienda nel 1921 da parte di Luigi Calegaro, il quarto argentiere di Padova, con il prestigioso marchio“4PD”. Da allora, la famiglia Calegaro ha custodito e arricchito la tradizione artigianale, trasmettendol’amore per il lavoro a mano di generazione in generazione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, laproduzione di argenteria raggiunse vertici di qualità senza precedenti. Francesco Calegaro, figlio di Luigi,portò il marchio “Fratelli Calegaro Srl” all’attenzione internazionale, collaborando con prestigiose firmecome Tiffany & Co., Bulgari, Hermès, Buccellati, e molte altre. Oggi, l’azienda è una solida rappresentanzadel Made in Italy, sinonimo di eccellenza ed eleganza nella creazione di argenteria di lusso e design. Ilmarchio “Fratelli Calegaro Srl” continua a mantenere vivo il patrimonio artigianale italiano, onorando latradizione con maestria e innovazione.